... Non dimenticherò mai le emozioni di quella volta,
in cui i miei compagni d'immersione, stanchi e vinti dal freddo,
decisero di risalire,
lasciandomi solo in mare con una grossa femmina di squalo bianco
che faceva di tutto per capire come entrare nella gabbia
per potermi divorare:
io ero la sua preda.
All'improvviso nella mia mente successe una cosa
che non avevo previsto,
una sensazione atavica pian piano si fece largo:
la sensazione di essere mangiato vivo riaffiorava in me
dopo secoli nei quali la specie umana
sembrava essersi dimenticata
questa sensazione.
Nonostante questo, là sotto, solo, in mezzo all'oceano,
a 20.000 chilometri da casa,
non potevo che stare estasiato ad ammirare gli assalti
che questo maestoso predatore
compiva contro di me …

continua
…
LA NOSTRA
MISSIONE
La nostra
missione è di portare a conoscenza del grande pubblico, in maniera
chiara e scientificamente precisa, quali sono le problematiche e le
minacce alla sopravvivenza del Grande Squalo Bianco e degli squali
in generale, in modo che cresca la consapevolezza dell’importanza
della salvaguardia dell'integrità delle catene alimentari marine,
sensibilizzando la protezione degli squali, la tutela del loro
habitat e dell’ambiente marino nella sua interezza.
Sensibilizzare
l’opinione pubblica, fuorviata da secoli di leggende drammatiche, e
negli anni recenti anche dalla cinematografia catastrofica
hollywoodiana che ha raffigurato gli squali come dei mostri crudeli
e sanguinari che si avventano con ferocia su tutto quello che
incontrano, risulta in molti casi ancora alquanto difficile, anche
se tutto ciò è senza dubbio molto distante dalla vera realtà delle
cose.
Per estirpare
queste false convinzioni ci adoperiamo particolarmente nella
corretta divulgazione dell’etologia degli squali, pubblicando
articoli divulgativi e scientifici, libri, e soprattutto tenendo
lezioni nelle scuole, conferenze nei musei o in ogni altra sede,
mostre e
presentazioni per il grande pubblico, sfruttando l’attrattiva di
proiezioni di immagini di grande effetto, spiegando la fondamentale
importanza che gli squali rivestono nell’ambiente marino e l’estrema
urgenza della loro tutela, stimolando l’attenzione e la curiosità
del pubblico in prima persona coinvolgendolo in stimolanti dibattiti.

©
Vittorio Gabriotti 2005
[home page]
|